I nostri Partners

Silvia Vecchi - Partner
Coordinamento delle attività di Business Development
Esperta in organizzazione e management aziendale si è occupata in particolar modo della gestione dello sviluppo e del coordinamento di reti commerciali e di servizi di customer care, tenendo fermo il suo obiettivo principale: il raggiungimento di obiettivi qualificati e qualitativi.
L’ottima conoscenza dei moderni strumenti e modelli di implementazione di linee di business development, coniugate con una buona capacità di relazione sui mercati di riferimento, ne hanno sempre caratterizzato la capacità di far raggiungere importanti risultati alle società per le quali ha lavorato.
Attualmente responsabile commerciale e di area di una società di formazione professionale operante sul territorio nazionale ha maturato la sua esperienza lavorativa in diversi ambiti.
Dal 1988 al 1993 in vari gruppi del fashion italiano e nella filiera del settore tessile-abbigliamento dove è stata responsabile della divisione campionari e vendite, del coordinamento della segreteria di direzione e dell’organizzazioni eventi e pubbliche relazioni.
Dal 1994 al 2002 ha coordinato la segreteria di direzione e supporto all’area vendite di una società specializzata in tecnologie hardware e software, mentre dal 2003 al 2010 in società operanti nel comparto Real Estate con analoghe mansioni.
L’ottima conoscenza dei moderni strumenti e modelli di implementazione di linee di business development, coniugate con una buona capacità di relazione sui mercati di riferimento, ne hanno sempre caratterizzato la capacità di far raggiungere importanti risultati alle società per le quali ha lavorato.
Attualmente responsabile commerciale e di area di una società di formazione professionale operante sul territorio nazionale ha maturato la sua esperienza lavorativa in diversi ambiti.
Dal 1988 al 1993 in vari gruppi del fashion italiano e nella filiera del settore tessile-abbigliamento dove è stata responsabile della divisione campionari e vendite, del coordinamento della segreteria di direzione e dell’organizzazioni eventi e pubbliche relazioni.
Dal 1994 al 2002 ha coordinato la segreteria di direzione e supporto all’area vendite di una società specializzata in tecnologie hardware e software, mentre dal 2003 al 2010 in società operanti nel comparto Real Estate con analoghe mansioni.

Adriana Apicella - Partner
Comunicazione, formazione, public relations
Direttore Generale CONFASSOCIAZIONI, Vice Presidente Esecutivo CONFASSOCIAZIONI Cultura Spettacolo Moda, Vice Presidente CONFASSOCIAZIONI Comunicazioni (ad interim), è esperta in giornalismo digitale ed economia delle imprese dell’audiovisivo.
Laureata con il massimo dei voti sia in Lingue e Letterature Straniere (indirizzo critico-artistico) sia in Scienze della Comunicazione (indirizzo comunicazioni di massa) è giornalista pubblicista dal 1996 (iscrizione Ordine dei Giornalisti - Campania, n. tessera 80574) con esperienze lavorative maturate prima presso redazioni regionali, poi in produzioni televisive (come caporedattore) per conto di Rai, Mediaset e SKY (qui come giornalista e conduttrice Tg). Nel corso degli anni è stata anche direttore responsabile di riviste nazionali di settore (architettura, immobiliare) e docente per corsi di alta formazione. Funzionario presso il Garante per la Privacy nel 2010, ha curato la comunicazione video per COVIP (Commissione Vigilanza sui Fondi Pensione) dal 2013 al 2015. Attualmente è responsabile comunicazione di AVI (Associazione Professionale Esperti Visuristi Italiani) e insegna presso la Scuola Universitaria per Mediatori Linguistici – Gregorio VII di Roma le materie di Giornalismo e comunicazione digitale e di Economia e Gestione delle Imprese Creative e Multimediali dell’Audiovisivo.
Nel 2012 le è stato conferito il Premio Speciale per la Cultura dell’Informazione per attività giornalistica Euro Mediterraneo 2012.
Dal 2015 è Comunicatore Professionista I livello - norma UNI 11483:2013.
Laureata con il massimo dei voti sia in Lingue e Letterature Straniere (indirizzo critico-artistico) sia in Scienze della Comunicazione (indirizzo comunicazioni di massa) è giornalista pubblicista dal 1996 (iscrizione Ordine dei Giornalisti - Campania, n. tessera 80574) con esperienze lavorative maturate prima presso redazioni regionali, poi in produzioni televisive (come caporedattore) per conto di Rai, Mediaset e SKY (qui come giornalista e conduttrice Tg). Nel corso degli anni è stata anche direttore responsabile di riviste nazionali di settore (architettura, immobiliare) e docente per corsi di alta formazione. Funzionario presso il Garante per la Privacy nel 2010, ha curato la comunicazione video per COVIP (Commissione Vigilanza sui Fondi Pensione) dal 2013 al 2015. Attualmente è responsabile comunicazione di AVI (Associazione Professionale Esperti Visuristi Italiani) e insegna presso la Scuola Universitaria per Mediatori Linguistici – Gregorio VII di Roma le materie di Giornalismo e comunicazione digitale e di Economia e Gestione delle Imprese Creative e Multimediali dell’Audiovisivo.
Nel 2012 le è stato conferito il Premio Speciale per la Cultura dell’Informazione per attività giornalistica Euro Mediterraneo 2012.
Dal 2015 è Comunicatore Professionista I livello - norma UNI 11483:2013.

Enrico Appiani – Partner
Industry & Technology
Laureato in Scienze Biologiche e specializzato in General Management presso la London Business School con pluriennale esperienza nei settori Life Scienze e Biotech.
Executive Manager di filiali europee, business unit e sales & marketing executive a livello EMEA ha contribuito allo sviluppo di nuovi mercati ed espansione territoriale di aziende multinazionali operanti nel comparto medico-sanitario e delle biotecnologie; oltre ad avere maturato diverse esperienze nella preparazione di piani di sviluppo per Start-up Biotech, ITC e prodotti alimentari salutari.
Attualmente collabora come Partner & Founder presso una società di consulenza specializzata nel Red Biotech e come libero professionista occupandosi di Sviluppo Strategico e Business Development di società tecnologiche con particolare focus all’integrazione o alla creazione di reti Biotech e ITC con maggior riferimento ai BigData (Analitics) e alla AI (Atificial Intelligence).
Dopo una breve parentesi, come specialista di Diagnostica di laboratorio durante gli studi Universitari, ha sviluppato una carriera prevalentemente di Sales & Marketing e di Direzione Aziendale in aziende come Pfizer, NPBI (Fresenius) Chiron Corporation, Novartis Diagnostics e altre PMI occupandosi specialmente di sviluppare organizzazioni, consolidare e ristrutturare attività e lanciare nuovi business multimilionari.
La lunga permanenza in grandi Corporation e l’esperienza in PMI ha consentito di sviluppare conoscenze specifiche per agire sulle strutture organizzative e i processi aziendali, agendo sui fattori multiculturali che caratterizzano le organizzazioni di successo; ad esempio: Management Behaviors, Talent Management, Leadership Development, Strategic Planning.
Executive Manager di filiali europee, business unit e sales & marketing executive a livello EMEA ha contribuito allo sviluppo di nuovi mercati ed espansione territoriale di aziende multinazionali operanti nel comparto medico-sanitario e delle biotecnologie; oltre ad avere maturato diverse esperienze nella preparazione di piani di sviluppo per Start-up Biotech, ITC e prodotti alimentari salutari.
Attualmente collabora come Partner & Founder presso una società di consulenza specializzata nel Red Biotech e come libero professionista occupandosi di Sviluppo Strategico e Business Development di società tecnologiche con particolare focus all’integrazione o alla creazione di reti Biotech e ITC con maggior riferimento ai BigData (Analitics) e alla AI (Atificial Intelligence).
Dopo una breve parentesi, come specialista di Diagnostica di laboratorio durante gli studi Universitari, ha sviluppato una carriera prevalentemente di Sales & Marketing e di Direzione Aziendale in aziende come Pfizer, NPBI (Fresenius) Chiron Corporation, Novartis Diagnostics e altre PMI occupandosi specialmente di sviluppare organizzazioni, consolidare e ristrutturare attività e lanciare nuovi business multimilionari.
La lunga permanenza in grandi Corporation e l’esperienza in PMI ha consentito di sviluppare conoscenze specifiche per agire sulle strutture organizzative e i processi aziendali, agendo sui fattori multiculturali che caratterizzano le organizzazioni di successo; ad esempio: Management Behaviors, Talent Management, Leadership Development, Strategic Planning.